info@monicamartina.com


facebook
instagram
linkedin
youtube
whatsapp

Monica Martina 

Facilitatrice della Trasformazione. 

Brain Gym, Kinesiologia Educativa, 

Comunicazione Connessa 

logo personale giallo nerologo personale giallo bianco fondo blu

Facilitatrice della Trasformazione

BBA. Brain Gym® per i bisogni speciali

 

“Il movimento volontario e il controllo del movimento si sviluppano dapprima al centro del corpo verso le estremità e dalla testa fino al coccige, poi dagli arti inferiori a quelli superiori. L’integrazione dei riflessi è incluso in ogni schema.

 

Potremmo dire che i riflessi sono i trampolini per l’emergere degli schemi motori evolutivi”

 

Cecilia Koester, ideatrice del Metodo

2ce895decdbe1a8fdc02a3feedeb3700a9b9bda4

Il corso I Mattoncini da Costruzione BBA ci accompagna nei movimenti precursori del Brain Gym® con attività particolarmente  indicate per persone con bisogni speciali, ma utili per tutti.

 

Può essere seguito come corso a scelta nel percorso formativo per diventare consulente in Kinesiologia Educativa, lavorare in sedute individuali e insegnare Brain Gym® 101 .

 

Il corso della MBL è riconosciuto dalla Breakthroughs International.

  • 10 ore di lezione. Aperto a tutti! 
  • Prerequisito:  Nessuno
  • Durata del corso: 2 ore online + 1 Giornata in presenza
  • Costo: 160,00 Euro
ed4837cb2ce65089ec7a5173ebce9e9b1c50e6cf

Perchè fare questo corso?

 

Questa formazione è un’introduzione meravigliosa al Brain Gym® o per chi conosce già il Brain Gym® è un approfondimento magnifico.

 

Dopo questa formazione si avranno delle nuove competenze per sostenere l’apprendimento e ottimizzare le prestazioni in tutti gli ambiti della vita.

 

Gli strumenti appresi potranno essere utilizzati a casa, a scuola o in ambito terapeutico.
Dedicato a genitori/operatori per bambini e adulti con bisogni e difficoltà specifiche, insegnanti di sostegno, puericultrici, insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, terapeuti, allenatori, educatori.

 

Non necessità di prerequisiti ma è preferibile aver seguito un corso base di Brain Gym® (101 prima parte o 104)

"Il corpo ha la capacità di rivedere le fasi evolutive e di imparare o re-imparare gli schemi"

Partendo dal presupposto che “il corpo ha la capacità di rivedere le fasi evolutive e di imparare o re-imparare gli schemi” Cecilia Koester, dopo anni di lavoro con bambini con bisogni speciali e essere stata di sostegno alle loro famiglie, ai loro insegnanti e terapisti, ha sviluppato una serie di movimenti (eseguiti sulla persona o fatti eseguire in autonomia) che sviluppano gli schemi motori per migliorare l’apprendimento.

 

L’osservazione dei movimenti del corpo nelle tre dimensioni, base di partenza di ogni riequilibrio del Brain Gym® e modello di osservazione della kinesiologia educativa elaborato da Paul Dennison, è l’inizio del lavoro che ci permette di porre l’attenzione sui riflessi e sugli schemi motori evolutivi.

 

Gli schemi motori si sviluppano nell’utero, nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta con uno processo preciso che parte dal respiro, passa al nutrimento, al movimento spinale del riconoscimento della parte anteriore e posteriore del corpo, al movimento omologo per differenziare la parte superiore e inferiore, al movimento omolaterale per riconoscere la parte destra e sinistra e per finire ad un movimento controlaterale che integra tutti gli schemi precedenti.

 

In situazioni di stress, il sistema neurologico ritorna a funzionare utilizzando l’ultimo schema motorio stabile ed integrato. Per questo motivo è necessario stabilizzare e rinforzare gli schemi integrati esistenti per permettere l’apprendimento dello schema successivo.

 

La sequenza di questi schemi nel sistema nervoso può essersi sviluppata solo in parte o essersi interrotta. Gli strumenti proposti in questo corso aiutano a rinforzarli, a riconoscerli e attivarli dove mancano.

 

Permettere al bambino e all’adulto di passare dall’attenzione (movimento dell’avanti/dietro) alla percezione emozionale (movimento sopra/sotto) per arrivare alla comunicazione (movimento destra/sinistra) lo renderà capace di accedere ad una forma di apprendimento integrato.

 

Le Building Block Activities sono estremamente utili per le persone con difficoltà sia mentali che fisiche come: autismo, paralisi cerebrale, ADHA, dislessia, discalculia, disturbi dell’apprendimento non verbale, disturbi di sviluppo della coordinazione, Sindrome Down, difficoltà di verbalizzazione, lesioni cerebrali, cecità, sordità o difficoltà uditive, conseguenze di emorragie cerebrali…

Il Programma della Formazione

  • 7 blocchi di attività per sostenere l’integrazione del sistema nervoso.
  • Le 3 dimensioni dei movimenti dell’apprendimento e delle loro intelligenze corrispondenti
  • L'osservazione degli schemi esistenti
  • Teoria e tanta pratica
e02d35251f55d515542f7dbf54f83c0909dc4423
1a1247d73c277e75c003c8e416d041b722310029
d281c1ddbdbeb1d4feb8c697c6a78314ade507c5
Testimonianza
 

Un racconto di chi ha sperimentato e apprezzato i benefici di questa tecnica su di se in consulenza individuale.

"La mia consapevolezza sull’equilibrio posturale e dinamico è migliorata. 
Tutto ciò può sfuggire ad un osservatore esterno, ma la differenza qualitativa per me è davvero fondamentale. 
Su questo aspetto vorrei sottolineare l’importanza dell’intervento di Monica che, se potesse lavorare in sinergia con gli operatori ospedalieri che intervengono nel recupero post-ischemico potrebbe certamente migliorare la qualità di vita dei pazienti, nonché la loro consapevolezza."

Michela