logo personale giallo nerologo personale giallo bianco fondo blu

info@monicamartina.com


facebook
instagram
linkedin
youtube
whatsapp

Monica Martina 

Facilitatrice della Trasformazione. 

Brain Gym, Kinesiologia Educativa, 

Comunicazione Connessa 

Facilitatrice della Trasformazione

Disegno a Specchio

Gail E. Dennison

La pratica del Disegno a Specchio è un'attività bilaterale che favorisce la coordinazione degli occhi, le competenze di motricità fine e lo sviluppo del cervello intero. Mentre le mani guidano gli occhi nei campi visivi sinistro, destro, superiore, inferiore e centrale, fanno una mappatura degli schemi di movimento coordinati e sviluppano connessioni neuronali in varie parti del cervello. Questa cooperazione tra occhi e mani diventa una base per le attività bi-manuali nella vita quotidiana, nonchè per le attività mono-manuali.

4288e07e71fca35998e8cb56b4d9284c7ffe3f1a

Il corso Disegno a Due Mani o a Specchio si concentra su una delle 26 attività di Brain Gym® e apre le porte ad un'esperienza unica nell'apprendimento bi-manuale. 

 

É parte del percorso formativo per diventare consulente in Kinesiologia Educativa, lavorare in sedute individuali e insegnare Brain Gym® 101 .
Il corso è riconosciuto dalla Breakthroughs International.

  • 8 ore di lezione. Aperto a tutti! 
  • Prerequisito:  Nessuno
  • Durata del corso: 1 Giornata (o 3 atelier online di 3 ore)
  • Costo: 130,00 Euro
ed4837cb2ce65089ec7a5173ebce9e9b1c50e6cf

Perchè fare questo corso?

 

Il Disegno a Due Mani o a Specchio, uno dei 26 movimenti di Brain Gym, è un’esperienza unica nell’apprendimento bi-manuale.

 

La creatività non emerge dal pensiero, ma dal movimento di tutto il corpo, magari impacciato all’inizio, poi fluido con l’esercizio.

Cimentarsi in questo tipo di disegno e di pittura utilizzando entrambe le mani favorisce non solo la coordinazione di occhi e mani (la motricità fine), ma lo sviluppo del cervello intero e diventa una base per le attività bi-manuali (come costruire, cucinare, fare giardinaggio) e mono-manuali (come scrivere una lettera o risolvere un problema matematico) nella vita quotidiana.

 

Dunque, le immagini che si creano si basano più sul movimento che sulla vista, e questi movimenti incoraggiano il cervello a funzionare come un insieme: un lato guida, l’altro segue in una collaborazione efficiente. Intanto gli occhi si ritirano rispetto al movimento quando imparano a focalizzare nel campo mediano (tracciato o meno sul foglio), cioè dove i campi visivi destro e sinistro si sovrappongono, e si rimane sorpresi di come, senza alcuno sforzo, emergono dal disegno le forme di “spazio negativo” (cioè lo spazio bianco o vuoto che circonda un oggetto), per definire i confini dello “spazio positivo” (l’oggetto stesso). Questo tipo di visione porta ad un piacevole senso di equilibrio e di relax.

 

Naturalmente non si devono valutare i disegni prodotti secondo criteri di competenza artistica, ma di vitalità e giocosità. Questo perché l’obiettivo principale è quello di impegnarci nel mantenere la nostra attenzione focalizzata per un certo tempo, concentrati nell’esplorazione della nostra percezione del mondo. Ci sfidiamo, aperti a sorprenderci di ciò che riusciremo ad esprimere su carta.

 

L’essenza dell’arte del Disegno a Due Mani o a Specchio è dunque proprio il percorso che ciascuno intraprende e non il prodotto; lo stimolo principale è quello di vedere l’ambiente circostante con occhi nuovi, concentrandosi rispetto al “come faccio ciò che sto facendo” in un coinvolgimento più a livello sensoriale.

 

Il percorso di per sé stimola l’esplorazione e la sperimentazione.

 

Insieme, aggiungiamo curiosità e apertura a nuove emozioni.

Utilizzare entrambe
le mani

9c4be6a13d088db6b750e91e60a1a4c629b9d55e.jpeg

Il Programma della Formazione

Questo corso vi permetterà di esplorare :

  • La vostra innata capacità di disegnare e dipingere
  • Nuovi modi di connettersi con il colore, la forma e il movimento
  • La gioia, la facilità e la scoperta dell'espressione creativa
  • La naturalezza informativa del processo

Disegno a Due Mani o a Specchio per

  • sviluppare la motricità fine
  • aumentare la precisione
  • potenziare la creatività
  • raggiungere fluidità del tratto
  • sviluppare il linguaggio
  • accrescere la curiosità e la fantasia
  • sostenere la spontaneità
  • incrementare la coordinazione occhio-mano, mano-occhio, occhio-corpo
  • esplorare la propria percezione visiva di forme, colori, profondità
  • acquisire consapevolezza della postura e dei propri movimenti
  • attivare un'attenzione rilassata
  • conquistare auto-disciplina e auto-controllo
c23dcbcb406f8038bf42cff71afd81db13f2ba66
5638b8da256300153ecd0732eab9b9aa508364b5.jpeg

Curiosità

Lezione di Johannes Itten (1888-1967), pittore, designer e scrittore svizzero, esponente della Bauhaus.

Il Disegno a Due Mani che Itten eseguiva davanti ai suoi allievi, doveva contribuire all’armonizzazione dei movimenti

“… Poi impartisce dei comandi ritmici e fa compiere lo stesso esercizio in piedi. Sembra che venga considerato una sorta di massaggio corporeo, per addestrare la macchina (il corpo) a un funzionamento il più possibile istintivo”, notava Paul Klee osservando il maestro Itten.