Laboratori nelle classi
I laboratori sono finalizzati ad insegnare strumenti di lavoro utili sia come supporto nel lavoro quotidiano che in sessioni di intervento su temi specifici. Questi laboratori possono essere attivati indipendentemente dalla formazione degli insegnanti. Il ruolo dell’insegnante sarà quello di collaborare con la consulente in kinesiologia nell’individuazione delle problematiche.
Obiettivi:
- Stabilire uno stato di concentrazione con l’utilizzo di semplici esercizi.
- Riconoscere come il calo di concentrazione dipenda da un calo di energia.
- Abbassare i livelli di tensione e di agitazione e ristabilire la calma.
- Migliorare le dinamiche relazionali nei gruppi classe.
- Aumentare l’autostima attraverso la consapevolezza, l’ascolto e la percezione corporea.
- Migliorare l’apprendimento, l’ascolto, la lettura e la scrittura.
- Sperimentare la possibilità di cambiare gli schemi mentali.
- Aumentare le capacità visive nelle seguenti abilità: seguire un oggetto in movimento in modo fluido, guardare da lontano e da vicino senza confusione, valutare le distanze nello spazio tridimensionale, attivare la visione periferica, mantenere la concentrazione visiva senza stress, stimolare la capacità di formare immagini mentali e riorganizzarle per ricordale in seguito.
- Percepire come un atteggiamento reso positivo da una maggiore integrazione emisferica influisca sull’apprendimento.
- Fornire al gruppo classe gli strumenti che gli allievi potranno autonomamente utilizzare singolarmente o in gruppo in momenti di difficoltà.
- Migliorare il movimento e le eventuali prestazioni sportive.
- Eventuali altri obiettivi specifici individuati dalle/dagli insegnanti.