Corso facente parte del percorso formativo in Kinesiologia Educativa.
Il corso si sviluppa nell’esplorazione degli schemi motori legati alla dimensione della lateralità, (rappresentata dalla linea mediana dell’apertura cognitiva), della centratura (la linea del radicamento e della stabilizzazione) e la focalizzazione (la linea della azione partecipata).
I 30 movimenti crociati, i 13 movimenti legati alla vista, i 7 movimenti integrati e gli 8 riequilibri d’azione proposti sono un modo semplice e divertente per esplorare e sperimentare l’integrazione di queste tre dimensioni.
Durante le due giornate si sviluppa la capacità di muoversi senza tensioni, di fermarsi per riposare e riflettere, di modificare comportamenti motori inefficaci e ripartire nuovamente con forza e a proprio agio con un’intenzione chiara.
L’accesso al movimento fluido e integrato nelle 3 dimensioni diventa sinonimo di integrazione motoria, fisica, mentale e emozionale.
Perchè partecipare a questo corso?
- Accresce la coordinazione globale, l’agilità menale e fisica
- Migliora il senso del ritmo
- Risveglia la sensazione di movimento che parte della muscolatura assiale del corpo
- Migliora la motricità fine e periferica
- Accresce la capacità di integrazione delle linee mediane visive, uditive, cinestesiche e tattili.
Se sei insegnante questi movimenti...
- Coinvolgono gli allievi in un apprendimento più sereno attraverso l’acquisizione di nuovi schemi motori più efficaci
- Migliorano delle capacità comunicative, relazionali, organizzative e di auto-osservazione
- Offre ai propri allievi l’opportunità di sviluppare, anche in modo autonomo, le abilità di lettura, calcolo e scrittura, di studio individuale e di gruppo, e migliorare le relazioni tra coetanei.