BRAIN GYM® PER ADULTI E BAMBINI CON BISOGNI SPECIALI 

i movimenti precursori del Brain Gym®

BBA - BUILDING BLOCK ACTIVITIES - I MATTONCINI DA COSTRUZIONI

Corso di Kinesiologia Educativa ideato da Cecilia Koester M.Ed., certificato della Movement Based Learning Inc.

“Il movimento volontario e il controllo del movimento si sviluppano dapprima al centro del corpo verso le estremità e dalla testa fino al coccige, poi dagli arti inferiori a quelli superiori. 

L’integrazione dei riflessi è incluso in ogni schema. 

Potremmo dire che i riflessi sono i trampolini per l’emergere degli schemi motori evolutivi” 

Cecilia Koester

Partendo dal presupposto che “il corpo ha la capacità di rivedere le fasi evolutive e di imparare o re-imparare gli schemi” Cecilia Koester, dopo anni di lavoro con bambini con bisogni speciali e di sostegno alle loro famiglie, ai loro insegnanti e terapisti, ha sviluppato una serie di movimenti (eseguiti sulla persona o fatti eseguire in autonomia) che sviluppano gli schemi motori per migliorare l’apprendimento.

L’osservazione dei movimenti del corpo nelle tre dimensioni, base di partenza di ogni riequilibrio del Brain Gym® e modello di osservazione della kinesiologia educativa elaborato da Paul Dennison, è l’inizio del lavoro che ci permette di porre l’attenzione sui riflessi e sugli schemi motori evolutivi.

Gli schemi motori si sviluppano nell’utero, nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta con uno processo preciso che parte dal respiro, passa al nutrimento, al movimento spinale del riconoscimento della parte anteriore e posteriore del corpo, al movimento omologo per differenziare la parte superiore e inferiore, al movimento omolaterale per riconoscere la parte destra e sinistra e per finire ad un movimento controlaterale che integra tutti gli schemi precedenti.

In situazioni di stress, il sistema neurologico ritorna a funzionare utilizzando l’ultimo schema motorio stabile ed integrato. Per questo motivo è necessario stabilizzare e rinforzare gli schemi integrati esistenti per permettere l’apprendimento dello schema successivo.

La sequenza di questi schemi nel sistema nervoso può essersi sviluppata solo in parte o essersi interrotta. Gli strumenti proposti in questo corso aiutano a rinforzarli, a riconoscerli e attivarli dove mancano.

Permettere al bambino e all’adulto di passare dall’attenzione (movimento dell’avanti/dietro) alla percezione emozionale (movimento sopra/sotto) per arrivare alla comunicazione (movimento destra/sinistra) lo renderà capace di accedere ad una forma di apprendimento integrato.

Le Building Block Activities sono estremamente utili per le persone con difficoltà sia mentali che fisiche come: autismo, paralisi cerebrale, ADHA, dislessia, discalculia, disturbi dell’apprendimento non verbale, disturbi di sviluppo della coordinazione, Sindrome Down, difficoltà di verbalizzazione, lesioni cerebrali, cecità, sordità o difficoltà uditive, conseguenze di emorragie cerebrali…

Contenuto della formazione

  • 7 blocchi di attività per sostenere l’integrazione del sistema nervoso.
  • Le 3 dimensioni dei movimenti dell’apprendimento e delle loro intelligenze corrispondenti
  • L'osservazione degli schemi esistenti

Questa formazione è un’introduzione meravigliosa al Brain Gym® 101 o per chi conosce già il Brain Gym® è un approfondimento magnifico.

Dopo questa formazione avrete delle nuove competenze per sostenere l’apprendimento e ottimizzare le prestazioni in tutti gli ambiti della vita.

Potete utilizzare questi strumenti direttamente a casa, a scuola o in ambito terapeutico.
Per chi?
Per genitori/operatori per bambini e adulti con bisogni e difficoltà specifiche. Per gli insegnanti di sostegno, puericultrici, insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Per terapeuti. Per allenatori. Per educatori.

Non necessità di prerequisiti ma è preferibile aver seguito un corso base di Brain Gym® (101 prima parte o 104)

Costi:

Euro 130, 00 con manuale e attestato Movement Based Learning
Euro 162,00 con manuale e attestato Movement Based Learning, attestato accreditato MIUR e possibilità di pagamento con carta del docente
Chiedi informazioni prima di effettuare l'iscrizione sulla piattaforma SOFIA

prev next